Parco in memoria delle Vittime Italiane nei Gulag
Informazioni
Municipio: 7
Indirizzo: via Valsesia
Ingresso libero
Come arrivare: bus 58, 63
Superficie: 76.700 Mq.
Anno di realizzazione: anni ‘90
Progettisti: Ufficio Tecnico Comune Milano
Cosa fare al parco
- 3 aree giochi
- passeggiare
- sosta e relax
- correre e andare in bicicletta
- campi da basket, pallavolo, calcetto e pista skating
- percorsi vita
- area cani
Il parco in breve
Si tratta di un parco adatto alle attività ludiche e ricreative e organizzato in modo che ciascuno possa fruire indisturbato degli spazi. Sono presenti alberi quali cedri, aceri, l’albero dei tulipani, il noce e le querce.
Il quartiere Valsesia, edificato negli anni ‘70, è caratterizzato da un unico grande isolato dal perimetro di circa 2 km, una strada dal tracciato curvilineo lungo la quale, su un solo lato sono disposti i complessi abitativi.
Al centro racchiude un ampio spazio pedonale nel quale è stato realizzato l'omonimo parco che sarà connesso con il futuro Parco del Deviatore Olona. Dal 2007 sottoposto a vincolo ambientale.
Nel parco ogni struttura per il divertimento risulta ben collocata, in modo da consentire una fruizione indisturbata a coloro che vogliono utilizzarlo per una sosta o per una passeggiata.
Principali specie arboree:
- acacia di Costantinopoli (Albizia julibrissin)
- aceri (Acer campestre, A. negundo, A. platanoides, A. pseudoplatanus, A. saccharinum)
- albero dei tulipani (Liriodendron tulipifera)
- albero di Giuda (Cercis siliquastrum)
- bagolaro (Celtis australis)
- betulla pendula (Betula pendula)
- carpino bianco (Carpinus betulus)
- cedro dell’Himalaya (Cedrus deodara)
- ciliegio da fiore (Prunus cerasifera)
- faggio (Fagus sylvatica)
- farnia (Quercus robur e Quercus r. 'Pyramidalis')
- frassino maggiore (Fraxinus excelsior)
- ginkgo (Ginkgo biloba)
- nocciolo comune (Corylus avellana)
- noce nero americano (Pterocarya fraxinifolia)
- olmo campestre (Ulmus carpinifolia)
- paulonia (Paulownia tomentosa)
- pioppi (Populus alba, P. nigra, P. x canadensis)
- quercia rossa (Quercus rubra)
- roverella (Quercus pubescens)
- spino di Giuda (Gleditsia triacanthos)
- storace americano (Liquidambar styraciflua)
- tiglio ibrido (Tilia hybrida).
Coltura e cultura
Alberi protagonisti: degni di nota due filari di cedro dell'Himalaya (Cedrus deodara), gruppo di noce nero del Caucaso (Pterocarya fraxinifolia) e quattro roverelle (Quercus pubescens).
Benessere e sport
- Area giochi: tre aree giochi di cui una per i bambini più piccoli e due per i bambini più grandi.
- Correre nel parco: è possibile fare jogging lungo i percorsi.
- Percorsi vita: percorso con due circuiti, uno di 400 metri e uno di 800 metri.
- Andare in bicicletta: è consentito a velocità limitata lungo i percorsi.
- Campi sportivi: 1 campo da basket, 1 da pallavolo, 1 da calcetto, pista per skating.
Pausa e caffè
Chioschi e bar: non sono presenti strutture fisse ma saltuariamente chioschi mobili.
Utilità e servizi
- Area cani: 1, per una superficie di 4.300 m²
- Sicurezza: è prevista periodicamente una sorveglianza a cura delle GEV
- Pavimentazione: autobloccanti
- Toilette: in primavera-estate postazione con servizi igienici mobili (anche per disabili).
Argomenti: