Disabilità
I destinatari degli interventi sono le persone fino a 60 anni di età con invalidità.
Il servizio si rivolge in maniera prioritaria a quelle persone con disabilità grave, superiore al 75% (certificata da ATS).
Sono escluse da questo vincolo le persone con diagnosi psichiatrica.
Le richieste dei cittadini disabili sono raccolte e analizzate dal Servizio Sociale Professionale Territoriale (SSPT).
Sostegno familiare: interventi di tipo educativo e/o assistenziale erogati da Enti Accreditati. Questi interventi hanno l'obiettivo di supportare la persona e il nucleo familiare rispetto ai bisogni di cura, assistenza, crescita personale e reinserimento sociale.
Assistenza economica: si attua attraverso interventi che consentono alle persone con disabilità di far fronte alle esigenze ordinarie, se sono in condizione di povertà economica, o di essere aiutate nella realizzazione di progetti mirati e temporanei.
Azioni e interventi in questo ambito di programma sono tesi al consolidamento e allo sviluppo dei servizi esistenti.
Si sperimentano nuove tipologie di servizi, quali:
- incremento delle prestazioni di carattere sia assistenziale che educativo svolte al domicilio delle persone disabili
- attività tese all'inserimento lavorativo
- gestione delle attività connesse al collocamento in strutture residenziali
- avvio di sperimentazioni, in collaborazione con le organizzazioni del privato sociale, di soluzioni abitative adeguate anche in conseguenza dell’invecchiamento delle persone con disabilità e dei loro familiari (“durante noi”, “dopo di noi” ed “emergenza disabili”).
Potranno presentare domanda di contributo le persone:
- residenti a Milano
- di età compresa tra i 14 e i 64 anni
- in condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art. 3, c. 3 della Legge 104/1992 e/o titolari dell’indennità di accompagnamento, di cui alla Legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con Legge n. 508/1988
- in possesso di una attestazione ISEE ORDINARIO 2023* < € 40.000,00.
*l’ISEE ORDINARIO 2023 in corso di validità deve essere già stato ottenuto da INPS/CAF al momento di presentazione della richiesta.
È possibile ottenere un rimborso da € 300,00 e fino a € 2.000, in ragione del proprio valore ISEE Ordinario 2023 del nucleo familiare e del Rapporto Assistenziale Previsto dal Soggiorno Estivo.
Per maggiori dettagli, consultare il documento presente nella sezione Allegati.
Utilizza i servizi
-
Alloggio in strutture residenziali per persone con disabilità
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
-
Assistenza domiciliare educativa e assistenziale per persone con disabilità
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
-
Bonus per la fornitura di energia elettrica per persone con disabilità fisica
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
-
Centri Aggregazione Disabili (CAD)
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
-
Centri Diurni Disabili (CDD)
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
-
Centri Socio Educativi (CSE)
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
-
Contributi Dopo di Noi - anno 2023
Modalità di accesso al servizio:
-
Contributo per abbattimento barriere architettoniche
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
- Telefono
- Fax
-
Contributo per il sostegno alla mobilità per persone con disabilità
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
-
Disabili: tutela giuridica
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
-
Interventi educativi per persone con disabilità
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
-
Milano Aiuta Estate 2023 - servizio di assistenza
Modalità di accesso al servizio:
- Telefono
-
Servizi Formazione Autonomia - SFA
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
-
Servizi per disabilità uditiva
Modalità di accesso al servizio:
- Online
- Sportello
Argomenti:
Aggiornato il: 16/05/2023