Sportelli della Polizia Locale, si riceve solo su appuntamento
Leggi tutto
Nel rispetto delle disposizioni finalizzate al contenimento del Coronavirus tutti gli sportelli e uffici della Polizia Locale di Milano sono accessibili:
- solo in caso di necessità
- comunque previo appuntamento.
Per fissare un appuntamento chiamare il Contact Center 02.02.02
Per gli sportelli dell’Area Procedure Sanzionatorie è possibile prendere appuntamento anche cliccando qui
La Polizia Locale sul territorio
La Polizia Locale nasce ufficialmente il 4 ottobre del 1860 come Sorveglianza Urbana e nel corso del tempo cambia più volte denominazione: da Vigili Urbani a Polizia Municipale, fino all’attuale Polizia Locale.
Oggi il Corpo conta più di 3.000 agenti sul territorio ed è il punto di riferimento per la città. Le qualifiche di Agenti di Polizia Giudiziaria e Agenti di Pubblica Sicurezza attribuiscono ai “ghisa” innumerevoli mansioni e li portano anche a svolgere servizi coordinati con le altre forze di Polizia.
Il servizio sul territorio è garantito da pattuglie a piedi, in bicicletta, in auto o in moto. Gli agenti operano in divisa e in abiti civili.
La molteplicità degli interventi comporta la distribuzione dei compiti a nuclei e unità organizzati per specializzazione e ambito di intervento.
Attiva 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, la Centrale Operativa ha il compito di:
- coordinare tutto il personale esterno per servizi di emergenza, infortunistica stradale, coordinamento di grandi e piccoli eventi, rimozione veicoli e richieste dei cittadini
- gestire la regolamentazione del traffico.
Ai nove Comandi Decentrati è affidato il controllo territoriale.
I Comandi Decentrati si occupano di viabilità, servizio scuole, infortunistica stradale, prevenzione ed accertamenti delle infrazioni stradali e dei Regolamenti Comunali.
Negli Uffici dei Comandi Decentrati è possibile evadere tutte le pratiche gestite dalla Polizia Locale.
In ogni Comando Decentrato, inoltre, ai rispettivi Uffici di Coordinamento è affidata la gestione operativa dei Vigili di Quartiere.
I quartieri sono pattugliati da coppie di Vigili di Quartiere prevalentemente in bicicletta, supportati per qualsiasi necessità operativa da nove pattuglie denominate Auto Quartiere.
Il pattugliamento si effettua dal lunedì al venerdì, dalle 07:30 alle 19:30.
I Vigili di Quartiere si dedicano principalmente al contrasto del degrado urbano e presidio del territorio. Raccolgono le segnalazioni dei cittadini, con l’obiettivo di assicurare la presenza sul territorio e di accrescere la percezione di sicurezza da parte della cittadinanza.
Utilizza i servizi
-
Accesso agli atti della Polizia Locale
Modalità di accesso al servizio:
- PEC
- Sportello
- Posta
-
Aderisci all'Anagrafe Telecamere
Modalità di accesso al servizio:
- Online
-
Bici rubate
Modalità di accesso al servizio:
- Online
-
Centrale Operativa – tel. 02.02.08
Modalità di accesso al servizio:
- Telefono
-
Comandi Decentrati della Polizia Locale
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
- Telefono
-
Commissione Comunale di Vigilanza
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
- Telefono
-
Corsi di autodifesa femminile: Sicurezza in Rosa
Modalità di accesso al servizio:
-
Decurtazione dei punti/sospensione della patente
Modalità di accesso al servizio:
- PEC
- Sportello
- Posta
-
Difesa contro la violenza su donne e minori
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
- Telefono
-
Guida in stato di ebbrezza: sostituzione della pena
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
-
Incidente stradale: Verbale e Relazione
Modalità di accesso al servizio:
- PEC
- Sportello
- Posta
-
Linea telefonica contro le truffe agli anziani
Modalità di accesso al servizio:
- Telefono
-
Multe e sanzioni: cartelle e atti emessi da Agenzia delle Entrate
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
-
Multe e sanzioni: chiedere l’archiviazione di un verbale di accertamento
Modalità di accesso al servizio:
- Fax
-
Multe e sanzioni: come pagare una multa
Modalità di accesso al servizio:
- Online
-
Multe e sanzioni: guarda le foto delle infrazioni
Modalità di accesso al servizio:
- Online
-
Multe e sanzioni: ingiunzioni e intimazioni ad adempiere per infrazioni al Codice della strada
Modalità di accesso al servizio:
- Online
- Sportello
-
Multe e sanzioni: pagamento rateale
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
DPR 445/2000 modificata dall’art. 15 della Legge n. 183 del 12 novembre 2011
Argomenti:
Aggiornato il: 06/11/2020