Forum Mobilità
Dal 4 al 17 luglio si svolgerà a Milano il forum della Mobilità. Cinque incontri per discutere e confrontarsi con esperti, associazioni e cittadini sulla mobilità e il disegno della città.
Il sistema della mobilità in una città non incide solo sugli spostamenti delle persone, ma può condizionare profondamente la qualità della vita di tutti i cittadini e di tutte le cittadine. La sfida è perciò quella di provare a immaginare nuovi modi di muoversi e un utilizzo differente dello spazio urbano, cercando di rispondere alla domanda di efficienza, inclusività, sicurezza ma anche alle urgenze di risposta alla crisi energetica, ambientale e climatica.
Nei cinque dibattiti pubblici si parlerà di Spazio pubblico da recuperare per la socialità (martedì 5 luglio), di tempo di vita che si può guadagnare grazie all’innovazione (mercoledì 6 luglio), di responsabilità individuale e collettiva per il raggiungimento di un benessere comune (venerdì 8 luglio), di impegno, quello che deve determinare le politiche e le scelte dei decisori pubblici e dei rappresentanti del mondo privato (giovedì 14 luglio).
Alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala e dell’assessora alla Mobilità Arianna Censi, il 12 luglio a Palazzo Marino il tema della mobilità verrà affrontato nella sua capacità di determinare il disegno della città ed essere insieme strumento di tessitura del territorio.
Tutti gli appuntamenti sono disponibili anche in streaming sul sito del Comune alla pagina WebTvRadio a questo link.
Di seguito il programma degli eventi in via di definizione.
Ore 18:00-20:00 – Centrale dell’Acqua, Piazza Diocleziano, 5
Spazio alle persone: nuovi luoghi per la socialità, la cultura, i servizi
Nelle grandi città tutti, dai più grandi ai più piccoli, hanno sempre più bisogno di spazio pubblico fruibile e luoghi di socialità accessibili e sicuri. Piazze, aree verdi, marciapiedi possono rispondere a questa domanda se si agisce anche sul fronte della mobilità, della qualità dell’aria, della sicurezza e della vivibilità per restituire spazio di qualità alle persone.
Saluti
Giulia Pelucchi, Presidente Municipio 8
Introduce
Arianna Censi, Assessora alla Mobilità
Partecipano
Carmelo Carbotti, Responsabile Marketing Strategico, Banca IFIS
Marco Cassin, Direttore Area Pianificazione e Programmazione Comune di Milano
Matteo Colleoni, Università Milano Bicocca
Gabriele Favagrossa, Associazione Ledha Milano
Geronimo La Russa, Presidente ACI Milano
Barbara Meggetto, Presidente Legambiente
Marcello Oneta, Area Tecnica Infrastrutture per la Mobilità Comune di Milano
Michela Palestra, Vicesindaca Città Metropolitana Milano
Gabriele Pasqui, Politecnico Milano
Anna Scavuzzo, Vicesindaca e Assessora all’Istruzione
Spunti di riflessione e domande da parte degli studenti del Politecnico di Milano
Modera
Roberto Nocerino, Alta Specializzazione Direzione Mobilità Comune di Milano
Ore 18:00-20:00 – Auditorium Cerri di via Valvassori Peroni
Tempo liberato: l'innovazione al servizio della qualità della vita
Il tempo è uno dei fattori centrali della mobilità. Possono l’innovazione, le nuove tecnologie, e una diversa organizzazione dei tempi della città restituire qualità agli spostamenti delle persone e liberare tempo di vita? Nell’incontro si discuterà di come è cambiata la mobilità dopo il Covid e quali le possibilità più efficaci affinché il fattore tempo possa migliorare la mobilità dei milanesi.
Saluti di Caterina Antola, Presidente Municipio 3
Introduce
Arianna Censi, Assessora alla Mobilità
Partecipano
Veronica Bellonzi, Unità Sviluppo Sistemi per la Mobilità Comune di Milano
Sandro Capra, Responsabile Studi di Fattibilità MM
Flavio D’Angeli, HR Digital Champion -Employer branding & recruiting, Saipem
Federico del Prete, Referente Mobilità e Spazio pubblico, Legambiente Lombardia
Marco Mazzei, Vicepresidente Commissione Mobilità, Verde, Ambiente e Animali e Presidente Sottocommissione Mobilità Attiva e Accessibilità
Andrea Painini, Presidente Confesercenti Milano
Elena Sala, Direttore Area Trasporto Pubblico Sharing e Sosta Comune di Milano
Valentino Sevino, Direttore Generale AMAT
Matteo Tanzilli, Presidente Assosharing
Francesca Zajczyk, Delegata Conciliazione tempi città e servizi, Assessorato Mobilità
Spunti di riflessione e domande da parte degli studenti del Politecnico di Milano
Modera
Tommaso Proverbio, giornalista
Ore 18:00-20:00 – Cascina Monastero, via Anselmo da Baggio 55
Responsabilità: come le nostre scelte influiscono su sostenibilità e ambiente
Singoli cittadini, associazioni, imprese possono avere un ruolo straordinariamente importante: trasmettere la consapevolezza che le azioni di ciascuno hanno conseguenze sull’intera comunità.
È fondamentale che questi attori inneschino meccanismi di comportamenti responsabili e virtuosi, perché la mobilità e tutto ciò che ad essa è collegato, diventi sempre più sostenibile. Un compito non facile, ma necessario, tenendo conto della complessità che unisce il traffico urbano, la tutela dell’ambiente, lo stato di salute dei cittadini e la qualità della vita.
Introduce
Arianna Censi, Assessora alla Mobilità
Partecipano
Andrea Agresti, Area Territorio e Ambiente Assolombarda
Silvio Anderloni, Direttore Centro Forestazione Urbana Italia Nostra
Simon Paolo Buongiardino, Presidente Assomobilità Confcommercio Milano
Carlo Nicola Francesco Casati, Direttore Area Tecnica Infrastrutture per la Mobilità Comune di Milano
Elena Grandi, Assessora Ambiente e Verde
Alessandro Lamberti, Presidente M4
Paolo Lozza, neolaureato Bocconi Vincitore premio “Nuove guglie Carlo Tognoli”
Daniela Mainini, Centro Studi Grande Milano
Demetrio Scopelliti, Direttore Urbanistica, Territorio, Spazio Pubblico, AMAT
Spunti di riflessione e domande da parte degli studenti del Politecnico di Milano
Modera
Riccardo Poli, giornalista Radio24
Ore 10:00-13:00 – Sala Alessi a Palazzo Marino, Piazza Scala 2
Mobilità e disegno della città: una nuova visione da costruire insieme
Milano ha avviato in questi anni una rivoluzione sui temi della mobilità: più piste ciclabili, potenziamento dello sharing e realizzazione di nuove fermate di metropolitana che presto saranno attive. Aggiornare il sistema della mobilità significa, però, anche ragionare sullo spazio pubblico e sui tempi della città, incidendo positivamente su ambiente, sostenibilità e qualità della vita.
Quali azioni e politiche si possono mettere in atto per raggiungere un equilibrio tra i bisogni individuali, la legittima necessità di spostamenti di persone e merci e una reale sostenibilità sociale, economica e ambientale?
Introduce
Arianna Censi, Assessora alla Mobilità
Interviene
Giuseppe Sala, Sindaco di Milano
Partecipano
Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro, curatrici del progetto di ricerca intitolato Sex & the City, una prospettiva di genere sullo spazio urbano
Gioia Maria Ghezzi, Presidente ATM Milano
Carlo Ratti, MIT Boston University
Stefano Riazzola, Direttore Direzione Mobilità Comune di Milano
Alessandro Perego, Presidente AMAT
Ore 18:00-20:00 – Casa dei Diritti, via Edmondo De Amicis 10
La scelta dell'impegno - Le politiche per generare il cambiamento
Nessun cambiamento può essere raggiunto in modo efficace senza l’impegno di tutti i soggetti che concorrono alle scelte politiche e amministrative. Amministratori locali del Comune e dei Municipi e anche dei Comuni della Città Metropolitana, mettono a disposizione il loro impegno su un tema dalle grandi interdipendenze territoriali, insieme ai responsabili di aziende pubbliche e private che contribuiscono a governare i processi sulla mobilità.
Saluti
Mattia Abdu, Presidente Municipio 1
Introduce
Arianna Censi, Assessora alla Mobilità
Partecipano
Salvatore Barbara, Direttore Infrastrutture Territorio Comune di Milano
Daniele Barbone, Presidente Agenzia Trasporto Pubblico Locale
Lamberto Bertolè, Assessore Welfare
Gaia Romani, Assessora ai Servizi Civici e Generali
Luca Tosi, Direttore Agenzia Trasporto Pubblico Locale
Beatrice Uguccioni, Consigliera delegata alla Mobilità e Infrastrutture Città Metropolitana
Sono stati invitati
Amministratori dei Municipi e dei Comuni della Città Metropolitana
Spunti di riflessione e domande da parte degli studenti del Politecnico di Milano
Modera
Franco Sacchi Centro studi PIM
Aggiornato il: 17/10/2022