Occupazioni con tavoli, sedie, ombrelloni
Leggi tutto
Le richieste di adeguamento delle occupazioni con tavoli, sedie, ombrelloni - ex occupazioni straordinarie Covid 19 (delibera CC 105 del 13.12.2021) - si ricevono esclusivamente tramite piattaforma GEOPOST
ChiudiOccupazione suolo con strutture leggere, semirigide amovibili e dehor
Le concessioni per occupazioni di suolo pubblico con strutture leggere prontamente amovibili, strutture semirigide amovibili e dehor vengono rilasciate in via permanente.
- Per le strutture leggere e semirigide seguire le istruzioni fornite in questa pagina
- per i dehor consultare Occupazione di strade e marciapiedi con elementi di arredo
Caratteristiche
Le domande riguardano l’occupazione suolo per la posa di strutture:
- su aree a verde
- su marciapiedi
- su carreggiate (fasce di sosta o proposte di pedonalizzazione)
- su isole pedonali.
Le installazioni devono rispondere ad alcuni requisiti tecnici, funzionali ed estetici e a prescrizioni relative all'impatto acustico come precisato nel Documento Tecnico-Operativo disponibile nella sezione Allegati.
Durata delle concessioni
Le occupazioni saranno considerate di lunga durata.
Quelle posizionate su area a verde potranno essere concesse nel periodo compreso tra il 1° marzo e il 31 ottobre. Tale limitazione temporale non si applica alle concessioni rilasciate prima del 2020.
Come previsto dall’art. 18 comma 5 del Regolamento sulle Occupazioni di Suolo Pubblico leggere-semirigide amovibili come modificato dalla deliberazione di Consiglio Comunale n. 105/2021, non saranno concesse occupazioni con strutture leggere ad attività commerciali non legate alla somministrazione o al consumo sul posto di alimenti e bevande.
Richiesta
Le richieste di occupazione suolo pubblico relative a strutture leggere, semirigide amovibili si presentano online attraverso la piattaforma GEOpost.
Rilascio
L’iter prevede il rilascio delle singole autorizzazioni:
- entro 15 giorni su marciapiedi, isole pedonali, aree verdi
- entro 30 giorni su fasce di sosta in carreggiata.
La concessione verrà trasmessa all’indirizzo PEC indicato all’interno della domanda dal titolare dell’esercizio o dal suo delegato.
Il Progetto Condiviso è una richiesta di occupazione suolo di un’area cittadina da parte di più esercenti (cfr. Art. 12 del Regolamento).
Gli esercenti, mediante unica istanza da parte di una pluralità di operatori, potranno presentare all'Amministrazione progetti condivisi relativi a diverse proposte di occupazione di suolo pubblico con strutture leggere prontamente rimovibili e con strutture semirigide amovibili in un determinato ambito.
Ogni esercente di un Progetto Condiviso può presentare la propria richiesta attraverso un unico delegato.
I singoli progetti del Progetto Condiviso unitario sono inseriti nel sistema telematico Geopost unicamente dal delegato precedentemente individuato.
Allegata all’istanza deve essere presentata la planimetria complessiva del progetto (es. richiesta di pedonalizzazione di un tratto di carreggiata, di una fascia di sosta, ecc.) con l’indicazione delle diverse richieste di occupazione con i relativi elementi costituenti l'occupazione.
Il Delegato deve seguire le indicazioni per la compilazione delle domande, consultabili alla funzione help dell’interfaccia della applicazione denominata GEOpost.
La concessione consente di posizionare - all’esterno degli esercizi - arredi e strutture leggere facilmente amovibili, strutture semirigide amovibili realizzate con elementi smontabili, costituiti da:
- tavolini e sedie
- espositori, vetrinette mobili, altri elementi purché amovibili
- ombrelloni e tende ombra-sole
- tappeti, pedane (pedane previste solo in carreggiata)
- pavimentazioni modulari auto-posanti a secco
- elementi di protezione (paraventi, controventature, conformi alle prescrizioni)
- fioriere e piante in vaso
- elementi di illuminazione
- elementi riscaldanti/raffrescanti
- pergolati
- gazebo.
Per gli approfondimenti relativi a questa sezione:
- Regolamento comunale, art. 3 (vedi sezione Riferimenti normativi)
- Documento tecnico-operativo (disponibile nella sezione Allegati, da utilizzare per la richiesta di concessione).
Fino al 31.03.2022 la concessione non è soggetta al pagamento del Canone Unico comunale di concessione come stabilito dalla Legge di Bilancio n. 234 approvata in data 30/12/2021 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.
Si precisa che dal 1° aprile 2022 le occupazioni di suolo pubblico di cui sopra saranno soggette al pagamento del Canone Unico che verrà calcolato sulla base dei 9/12 del canone annuale con uno sconto del 20% sull'importo complessivo da pagare per l'annualità 2022.
Richiedi la concessione
- Online
Possono presentare la domanda il titolare dell’esercizio commerciale o un suo delegato.
La richiesta di occupazione, corredata dalla planimetria di progetto, deve rispettare le seguenti indicazioni:
- ad ogni domanda deve corrispondere la richiesta di occupazione di una singola località (via, piazza, o altri spazi aperti individuati utilizzando la mappa)
- in caso di Progetti Condivisi tra più esercenti della stessa via/piazza, è necessario osservare le modalità indicate nella sezione dedicata
- tutti gli elementi previsti, che costituiscono l’occupazione del suolo, devono essere quotati con misure espresse in metri e rappresentati graficamente su una planimetria che evidenzi con scala di dettaglio prescritta l’inserimento del progetto nel contesto urbano prescelto
- per le sole occupazioni su carreggiata, la planimetria in scala 1:200 deve rappresentare il tratto stradale interessato dall'occupazione, ove siano chiaramente indicati e quotati gli elementi costitutivi della strada quali il marciapiede, la tipologia della fascia di sosta, il senso di marcia, gli attraversamenti pedonali, i passi carrai, i numeri civici di riferimento, nonché la segnaletica orizzontale e verticale.
Accedi al servizio
Le istanze si presentano online sulla piattaforma Geopost.
- La piattaforma è compatibile con Chrome, Firefox, Safari o il nuovo Microsoft Edge
- le vecchie versioni di Edge e Internet Explorer non funzionano.
La procedura si svolge in tre passaggi:
- registrazione alla piattaforma telematica GEOpost
- inserimento dei dati e degli allegati richiesti
- indicazione di un indirizzo PEC per ricevere la concessione.
Nella sezione Allegati di questa pagina è disponibile un vademecum per l'accesso al sistema.
Per eventuali chiarimenti
- tel. 02.02.02
attivo dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 18:00 (festivi esclusi) - e-mail: Geopost.occupazioni@comune.milano.it
- Consulta le FAQ (aggiornate al 23.03.2022)
- 09.03.2023 - Aggiornamento del Documento Tecnico-Operativo sulle Occupazioni di Suolo pubblico leggere, semiri... (pdf - 4413.181 KB)
- Approvazione Documento Tecnico Operativo e tempi di adeguamento alla nuova disciplina (pdf - 15388.726 KB)
- Vademecum Tecnico accesso piattaforma GEOpost (aggiornato al 1 febbraio 2022) (pdf - 2474.254 KB)
- Classificazione Funzionale delle Strade (pdf - 17326.674 KB)
- NUOVI TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI ADEGUAMENTO (pdf - 128.564 KB)
- GUIDA OPERATIVA PER AMBITI E TIPOLOGIA DI OCCUPAZIONE (pdf - 1487.857 KB)
- Presa d'atto DL n. 144/2022 - Permanenza occupazioni straordinarie fino al 31.12.2022 (pdf - 123.43 KB)
Regolamento occupazioni suolo pubblico leggere semirigide amovibili e con Dehors
Consulta il Regolamento approvato
Delibera Consiliare n. 105/2021
Disciplina delle occupazioni suolo pubblico con strutture leggere prontamente amovibili, con strutture semirigide e con dehors
Servizi correlati
Aggiornato il: 25/05/2023