Certificati anagrafici

Attraverso questi canali è possibile richiedere i certificati anagrafici.

imposta di bollo

  • le certificazioni anagrafiche rilasciate in modalità telematica riguardano unicamente i certificati in carta libera, il cui uso è espressamente previsto dalla legge (D.P.R. 642/1972 e succ.mod. - consulta la tabella nella sezione Allegati)
  • in tutti gli altri casi i certificati vengono emessi in bollo e il rilascio si ottiene recandosi di persona agli sportelli anagrafici su appuntamento

Attraverso il servizio online è possibile richiedere esclusivamente certificati intestati a sé stessi o a componenti del proprio nucleo familiare.

Clicca e accedi al servizio su ANPR

  • Si accede con SPID o CIE
  • il rilascio online è immediato
  • i certificati emessi in questa forma non sono soggetti a diritti di segreteria e vengono rilasciati in esenzione dal bollo.

I certificati in bollo vengono rilasciati unicamente allo SPORTELLO (Vedi box dedicato)  

Valore legale dei certificati emessi online

  • Tutti i certificati in questa forma hanno validità legale.

Presso gli sportelli anagrafici è possibile richiedere i certificati anagrafici intestati a se stessi, ai componenti del proprio nucleo familiare e ad altre persone.

Il rilascio avviene su appuntamento presso gli sportelli delle sedi anagrafiche.

Anagrafico di Matrimonio

  • indica luogo e data di matrimonio
  • può essere richiesto solo se la persona intestataria del certificato è coniugata

Anagrafico di Morte

  • indica luogo e data di morte
  • può essere richiesto solo se la persona deceduta apparteneva al nucleo familiare della persona richiedente
  • non può essere emesso per i cittadini residenti all'estero (AIRE)

Anagrafico di Nascita

  • indica luogo e data di nascita

Anagrafico di Stato Civile

  • indica lo status di rilievo amministrativo del cittadino: cittadinanza, nascita, matrimonio o unione civile e morte
  • non può essere emesso per i cittadini residenti all'estero (AIRE)

Anagrafico di Unione Civile

  • attesta il luogo e la data di unione civile
  • può essere richiesto solo se la persona intestataria del certificato è unita civilmente

Cittadinanza

  • attesta il possesso della cittadinanza italiana

Contratto di Convivenza

  • attesta l'esistenza di un contratto di convivenza stipulato tra due persone

Esistenza in vita

  • attesta l'esistenza in vita
  • non può essere emesso per i cittadini residenti all'estero (AIRE)

Residenza

  •  attesta la dimora abituale di una persona presso un determinato indirizzo

Residenza Aire (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero)

  • attesta la dimora abituale di una persona presso un indirizzo estero

Residenza in convivenza

  • attesta la dimora abituale di una persona presso una convivenza: convitto, caserma, istituti religiosi, ospedali ecc.
  • non può essere emesso per i cittadini residenti all'estero (AIRE)

Stato di famiglia

  • riporta la composizione della famiglia anagrafica: "un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, abitualmente coabitanti e dimoranti nello stesso Comune"

Stato di famiglia Aire

  • riporta la composizione della famiglia anagrafica: "un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, abitualmente coabitanti e dimoranti all'estero"

Stato di famiglia con rapporti di parentela

  • riporta la composizione della famiglia anagrafica: "un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, abitualmente coabitanti e dimoranti nello stesso Comune" in cui vengono anche certificati i rapporti di parentela dei familiari"
  • questo certificato non può essere emesso con intestazione a terzi né per chi risiede all'estero (AIRE) 

Stato libero

  • attesta l'assenza del vincolo del matrimonio o di unione civile: celibe/nubile, vedovo/a, già coniugato/coniugata
  • non può essere emesso per i cittadini residenti all'estero (AIRE)

  • Indica la data di cancellazione dall'ANPR per irreperibilità
  • non puo' essere emesso per i cittadini residenti all'estero (AIRE)

  • Sportello

Presso gli sportelli anagrafici viene rilasciato il certificato anagrafico di cancellazione per irreperibilità. 

Accedi al servizio

Presso gli sportelli anagrafici è possibile richiedere il certificato di cancellazione anagrafica per irreperibilità.

Il rilascio avviene su appuntamento presso gli sportelli delle sedi anagrafiche.

  • Certificati anagrafici/Estratti e atti integrali da presentare all'estero o ai consolati esteri in Italia

Sono certificazioni soggette a legalizzazione in quanto destinate all'estero, in paesi non aderenti alle convenzioni internazionali che ne prevedono espressamente l'esenzione.

  • Certificati multilingue

 E' un documento pubblico rilasciato dalle autorità di uno Stato UE riconosciuto come autentico dalle autorità di un altro Stato UE senza che occorra la cosiddetta 'apostilla', cioè il timbro che serve a dimostrare l'autenticità di un documento pubblico emesso da un altro stato.

  • Certificato di convivenza di fatto 

Attesta l'esistenza di una convivenza di fatto regolarmente registrata.

  • Certificato di congrue generalità

Attesta le esatte generalità di una persona in base alle risultanze dei registri di nascita. Può essere rilasciato solo per chi è nato a Milano.

 

 

Richiedi altre tipologie di certificato

  • Sportello

Presso gli sportelli anagrafici è possibile richiedere le altre tipologie di certificati anagrafici.

 

Accedi al servizio

Presso gli sportelli anagrafici è possibile richiedere le altre tipologie di certificati anagrafici.

Il rilascio avviene su appuntamento presso gli sportelli delle sedi anagrafiche.

Aggiornato il: 16/05/2023