Autotutela Icp

L’Amministrazione può prevenire il contenzioso col contribuente annullando, in misura parziale o totale, i propri atti viziati dalla presenza di errori.

  • L’annullamento viene stabilito dallo stesso ufficio che ha emesso l’atto in seguito a un’istanza di riesame presentata dal contribuente
  • l’Amministrazione comunicherà l’esito dell’istanza con i motivi della decisione assunta
  • la presentazione dell’istanza di autotutela non pregiudica, né sospende, la facoltà di presentare ricorso.

L'annullamento dell'atto illegittimo può essere effettuato anche se:

  • è pendente il giudizio
  • l'atto è divenuto ormai definitivo per decorso dei termini per ricorrere, purché ne difetti totalmente o parzialmente il presupposto impositivo
  • il contribuente ha presentato ricorso e questo è stato respinto per motivi formali (inammissibilità, improcedibilità, irricevibilità) con sentenza passata in giudicato, purché ne difetti totalmente o parzialmente il presupposto impositivo.

L'annullamento dell'atto illegittimo comporta automaticamente l'annullamento degli atti ad esso consequenziali (ad esempio, il ritiro di un avviso di accertamento infondato comporta l'annullamento della conseguente iscrizione a ruolo e dei relativi titoli esecutivi) e l'obbligo di restituzione delle somme riscosse sulla base degli atti annullati.

  • Pec
  • Mail
  • Sportello
  • Posta

Per trasmettere la richiesta:

  1. prepara la documentazione come indicato nella sezione Modulistica
  2. presentala utilizzando i canali indicati di seguito.

 

Accedi al servizio

Se hai un indirizzo di posta elettronica certificata, presenta l’istanza di autotutela scrivendo a:
icp@pec.comune.milano.it

Indica sempre:

  • nell'oggetto del messaggio:
    • Icp Autotutela Accertamento - Numero del provvedimento - codice fiscale del soggetto – nome/cognome o denominazione del soggetto
  • nel nome dell’allegato, se presente:
    • breve descrizione della tipologia ed il nome/cognome o denominazione del soggetto

Presenta istanza di autotutela inviando una e-mail a:
icp@comune.milano.it

Indica sempre:

  • nell'oggetto del messaggio:
    • Icp Autotutela Accertamento - Numero del provvedimento - codice fiscale del soggetto – nome/cognome o denominazione del soggetto
  • nel nome dell’allegato, se presente:
    • breve descrizione della tipologia ed il nome/cognome o denominazione del soggetto

Per presentare istanza di autotutela consegna il modulo a:
Protocollo Bilancio e Riscossione

Per presentare istanza di autotutela invia il modulo a mezzo posta a:
Servizio Icp
via Silvio Pellico, 16
20121 Milano

Modulistica e documenti

Modulistica da scaricare

  • Modulo di autotutela (pdf - 460.016 KB)
    Attenzione: il presente documento deve essere utilizzato esclusivamente per richieste di autotutela relative all'Imposta Comunale sulla Pubblicità e Canone Unico Patrimoniale per l'esposizione di mezzi pubblicitari. In alternativa al modulo, è possibile redigere una domanda in carta libera, indicando le informazioni richieste nello schema di autotutela e un'esposizione sintetica dei fatti.

Altri documenti da presentare

  • documentazione idonea a comprovare le motivazioni proposte
  • copia del documento di identità

Aggiornato il: 22/09/2023