Giardino Oriana Fallaci

Municipio 1
Ingresso: via Quadronno, via Crivelli
Orari: 7:00 - 22:00, periodo estivo; per maggiori informazioni, consultare la sezione sottostante
Come arrivare: MM3 Porta Romana/Crocetta

Superficie: 5.800 mq
Anno di realizzazione: anni '70
Progettisti: Ufficio Tecnico Comune Milano

Cosa fare al parco

  • 2 aree giochi attrezzate
  • passeggiare
  • sosta e relax
  • percorso ad anello per il jogging
  • 2 campi sportivi recintati: basket/pallavolo e calcetto

Il parco in breve

Giardino dedicato alla giornalista Oriana Fallaci, consente alcune attività motorie e ludiche grazie ad aree attrezzate. Una maestosa paulonia, gli aceri, le querce, gli ippocastani sono i principali alberi da gustare.

La pavimentazione é in pietra naturale e il parco é periodicamente sorvegliato dalle Guardie Ecologiche Volontarie.

Principali specie arboree

  • aceri (Acer negundo, A. platanoides e A. saccharinum)
  • albero dei tulipani (Liriodendron tulipifera)
  • betulla pendula (Betula pendula)
  • carpino bianco (Carpinus betulus)
  • farnia (Quercus robur)
  • ippocastano (Aesculus hippocastanum)
  • liquidambar (Liquidambar styraciflua)
  • paulonia (Paulownia tomentosa)
  • quercia (Quercus palustris)
  • tiglio (Tilia platyphyllos e T. tomentosa)

Da menzionare una maestosa paulonia (Paulownia tormentosa) che si staglia al centro del giardino.

Ingresso

  • gennaio e febbraio: 7:00-19:00
  • marzo: 7:00-20:00 
  • aprile: 7:00-21:00
  • da maggio a settembre: 7:00-22:00
  • ottobre: 7:00-21:00
  • novembre e dicembre: 7:00-19:00.

Campo giochi

Aggiornato il: 13/10/2022