Vaccinazioni e sorveglianza
Al via il progetto sperimentale per la vaccinazione anti-influenzale e la sorveglianza in 9 Scuole dell'Infanzia del Comune di Milano, in collaborazione con Ats Milano Città Metropolitana, ASST Fatebenefratelli Sacco e Università degli Studi di Milano.
A partire dal prossimo 10 novembre, in 9 Scuole dell’Infanzia - una per ogni Municipio - prenderà il via, per le famiglie dei bambini iscritti che vorranno aderire, il progetto sperimentale per la somministrazione del vaccino anti-influenzale direttamente nei Servizi educativi individuati.
Il progetto è frutto di un protocollo sottoscritto dal Comune di Milano con Ats Milano Città Metropolitana, Asst Fatebenefratelli Sacco e Università degli Studi di Milano; l'obiettivo è quello di favorire iniziative di promozione della salute dei bambini e delle bambine che frequentano i Servizi all’infanzia comunali, rinnovando la disponibilità del Comune di Milano alla collaborazione con le autorità sanitarie e supportando la realizzazione di progetti specifici.
Lo scorso 18 ottobre Regione Lombardia ha avviato la campagna vaccinale anti-influenzale – individuando i bambini come target prioritario – nell’ambito della quale, nel mese di novembre, Ats Milano Città Metropolitana organizzerà open day vaccinali dedicati ai bambini.
Il Comune di Milano ha voluto avviare questo progetto in via sperimentale, limitato a 9 Scuole dell’Infanzia, per dare la possibilità alle famiglie interessate di vaccinare bambine e bambini che le frequentano direttamente nella struttura educativa.
Inoltre, sempre per le famiglie dei bambini iscritti che vorranno aderire, sarà possibile anche partecipare allo studio di sorveglianza avviato da Asst Fatebenefratelli Sacco – Università degli Studi di Milano, che si propone di monitorare le sindromi simil-influenzali.
Le famiglie dei bambini frequentanti le Scuola dell’Infanzia coinvolte potranno presentare la propria adesione alla campagna vaccinale prenotandosi dal 7 al 9 novembre presso la segreteria del proprio Servizio educativo.
L’avvio delle somministrazioni è previsto per giovedì 10 novembre nella Scuola dell’Infanzia di via Guicciardi e, nei giorni a seguire (comunicati direttamente alle famiglie degli iscritti), negli altri Servizi educativi aderenti al progetto.
Le somministrazioni saranno eseguite dalle ore 14:00 alle ore 18:00.
Il giorno del vaccini, la bambina o il bambino dovrà essere affiancato da un genitore o da altra persona munita di delega.
Per i bambini che non sono mai stati vaccinati contro l’influenza sarà prevista una seconda somministrazione, a distanza di non meno di 4 settimane dalla prima dose.
Nella sezione Allegati di questa pagina è possibile consultare l'elenco delle scuole, nonché scaricare la modulistica da consegnare compilata e firmata il giorno della somministrazione.
Per informazioni sulla campagna vaccinale antinfluenzale 2022-2023, è possibile consulate la pagina dedicata del sito Ats Milano.
Per richiedere informazioni sulla campagna di sorveglianza, è possibile scrivere un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica sorveglianzasierologica@asst-fbf-sacco.it.
Per informazioni sugli Open day, organizzati al Palazzo delle Scintille, dedicati a bambini e bambine dai 2 ai 14 anni oltre che al personale scolastico, si invita a consultare la pagina dedicata del sito ASST Fatebenefratelli Sacco.
Inoltre, nella sezione Milano Infanzia Adolescenza della WebTvRadio è possibile vedere il video "Promozione della salute nei servizi all’infanzia del Comune di Milano: campagna vaccinale antinfluenzale e sorveglianza", nonché il video "Campagna vaccinale antinfluenzale per l’infanzia".
- 1. Progetto sperimentale vaccinazioni e sorveglianza _ CdM (pdf - 764.601 KB)
- 2. L'impatto dell'influenza _ Ats (pdf - 340.562 KB)
- 3. La vaccinazione antinfluenzale nei bambini _ RLo (pdf - 511.819 KB)
- 4. Il progetto di sorveglianza a.e. 2021_2022 _ UniMI (pdf - 234.347 KB)
- 5. Il progetto di sorveglianza a.e. 2022_2023 _ ASST (pdf - 1369.44 KB)
- Elenco scuole campagna vaccinale (pdf - 28.677 KB)
- Sorveglianza informativa e moduli consesno (pdf - 373.99 KB)
- Sorveglianza lettera informativa pediatra (pdf - 248.81 KB)
- Vaccinazione consenso informato (pdf - 98.53 KB)
- Vaccinazione scheda anamnestica (pdf - 119.346 KB)
- Vaccinazione scheda informativa (pdf - 609.472 KB)
Aggiornato il: 16/11/2022