Estate Vacanza

Il servizio propone soggiorni presso le Case Vacanza di Ghiffa (VB), Marina di Massa (MS), Pietra Ligure (SV), Vacciago (NO) e Zambla Alta (BG), della durata di 12 giorni, a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, che hanno frequentato la scuola primaria o la scuola secondaria di primo grado nell’anno scolastico 2022/2023.

Nella sezione dedicata di questa pagina è possibile consultare le graduatorie delle bambine e dei bambini ammessi a partecipare.

Tutte le informazioni sul servizio, la documentazine richiesta e le modalità di conferma dell'iscrizione sono specificate nel Comunicato, consultabile nella sezione "Allegati" di questa pagina insieme alle FAQ.

Ogni turno prevede la partenza il lunedì mattina e il rientro il venerdì mattina della settimana successiva.
È possibile scegliere tra i seguenti periodi proposti:

  • 1° turno dal 12 al 23 giugno 
  • 2° turno dal 26 giugno al 7 luglio 
  • 3° turno dal 10 al 21 luglio 
  • 4° turno dal 24 luglio al 4 agosto 
  • 5° turno dal 7 al 18 agosto 
  • 6° turno dal 21 agosto al 1 settembre

L'elenco delle sedi è consultabile nel Comunicato di servizio, pubblicato nella sezine Allegati di questa pagina.

Tutte le strutture, ad eccezione della Casa Vacanza di Pietra Ligure e Zambla Alta, sono prive di barriere architettoniche.

Le prenotazioni al servizio, aperte dalle 12:00 del 12 aprile alle 12:00 del 26 aprile 2023, sono chiuse.

  • Online

In questa sezione è possibile consultare le graduatorie di ammissione.

Importante
In caso di rinuncia, le famiglie sono invitate a darne comunicazione via e-mail, entro 3 giorni dal ricevimento della comunicazione di assegnazione, a ED.EstateVacanza@comune.milano.it

Accedi al servizio

  • Online
  • Sportello

Le famiglie ricevono via posta elettronica la comunicazione di assegnazione del posto.

L'e-mail contiene anche il bollettino premarcato pagoPA per il pagamento della quota, da corrispondere entro e non oltre 5 giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione.

Le quote di contribuzione sono consultabili nelle tabelle riportate nel Comunicato, presente nella sezione Allegati.

Accedi al servizio

È possibile pagare il bollettino premarcato pagoPa attraverso:

  • il circuito pagoPA 
  • il sito del Comune di Milano, nella sezione dedicata
  • home banking e Cbill o concessionari abilitati (ad esempio: tabaccai, supermercati).

Non è possibile pagare attraverso bonifici bancari o postali.

È possibile pagare il bollettino premarcato PagoPa attraverso:

  • gli sportelli di Poste Italiane
  • concessionari abilitati (tabaccai, supermercati).

Non è possibile pagare attraverso bollettini postali (TD123 e/o TD896) compilati a mano.

DPR 445/2000, artt. 43, 46, 47 e 71.
Deliberazione di Giunta Comunale n.2607 del 20 dicembre 2013

Aggiornato il: 2023/05/15